Concept
Next Design Perspectives 2025 indaga scenari, esperienze e progetti e presenta azioni e figure che utilizzano il design per innovare e costruire benessere.
» In continuità con le passate edizioni, a Lisa White della società di trend forecasting WGSN, è affidata la panoramica su alcuni dei più importanti trend che nel prossimo futuro si affacceranno sul mondo del costume, del design, della creatività e nella società.
La conferenza approfondisce quindi due aspetti cruciali per l’industria culturale e creativa di Altagamma e che sono già parte delle ricerche di Triennale Milano.
» Longevità: valore e dimensione della contemporaneità tra le persone, nelle industrie creative, nelle professioni, nell’attenzione e nella concezione di prodotti e servizi. Il tema intreccia design, moda, salute, politiche sanitarie che influenzano l’accesso a comportamenti più virtuosi e abilitatori di un’idea di longevità non dipendente da farmaci e protocolli medici ma da progetti creativi che riscrivano paradigmi di vita. A parlarne saranno Nic Palmarini, direttore del NICA – National Innovation Center of Ageing in Gran Bretagna, uno degli esperti internazionali dei rapporti tra longevità, stili di vita e nuovi corredi di oggetti e servizi; e Barbara Franchin, fondatrice di ITS Arcademy, che mappa i nuovi talenti della moda e il cui archivio riporta esempi contemporanei di come la cura, la salute e un nuovo concetto di tempo sia al centro delle ricerche di nuovi designer. Ma una longevità piena e rotonda è anche garante di saggezza e visione, e - soprattutto nel campo del design e della progettazione - un elemento che può trasmettersi e trasformarsi in metodo: ne parliamo con Lord Norman Foster.
» Nuovi mondi, costruzione di consapevolezza: le aree del mondo in profonda trasformazione come Medio Oriente e Africa indagate nell’evoluzione degli stili di vita che influenzano il mercato e le categorie di prodotti. Il dialogo e la capacità di leggere segnali che vengono dal mondo della comunicazione e dei media, dell’architettura, del design e della cultura ci mette nelle condizioni di comprendere sfumature strategiche. Protagonisti sono Rashid e Ahmed Bis Shabib; studiosi di costume, designer e curatori emiratini ed editori di Brown Book; Fahad Ahmed Al Obaidly, direttore della Doha Design Biennial, piattaforma espositiva e di ricerca che dal Qatar legge e ospita tendenze e nuovi profili; Jeanne Autran-Edorh & Fabiola Büchele, architetti e curatrici, tra i talenti emergenti più attenti al dialogo tra Europa e regioni africane.